Le radici del carciofo sono una ricchezza!
È proprio vero che l’economia dev’essere circolare e sostenibile.
1kg di radici del carciofo, ortaggio di cui la Puglia è leader nella produzione, contengono più di 200 grammi di inulina.
Pietro Santamaria, Professore di Scienze Agroalimentari all’Università di Bari e i ricercatori UniBa, hanno dimostrato che le radici del carciofo contengono questa preziosa molecola prebiotica (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0268005X20303167?via%3Dihub).
Ma cos’è l’inulina?
L’inulina è un polimero glucidico capace di stimolare la proliferazione di numerosi batteri benefici e di favorire il proliferare di batteri “buoni”, che neutralizzano quelli patogeni.
L’insieme delle cellule batteriche che abitano nel tratto gastrointestinale umano formano il microbiota intestinale. Il microbiota coopera con il sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario ha il potere di reagire ai virus, batteri o patogeni.
Lo insegna la biologia.
In questo periodo, più che mai, siamo concentrati sul virus “nemico” da abbattere, e se invece ponessimo l’attenzione su quello che Bernard chiamava il nostro “terreno biologico” interno?
Se pensassimo di “coltivare” con maggior cura quel sistema immunitario di cui siamo dotati?
E se il segreto per la salute del nostro “terreno biologico” fosse il rispetto e il recupero del potenziale straordinario che la Terra ci offre?
E non parliamo di luoghi lontani, ma proprio degli orti vicini a noi. Quelli dei nostri Paesi, quelli delle nostre Regioni, la terra che, a filiera corta e Km0, grazie ai suoi prodotti freschi e locali, ci permette di assumere sostanze alcaline e prebiotiche.
Sì, la terra ci offre un inestimabile scrigno di ricchezza: il ventaglio colorato delle nostre Biodiversità!
La ricerca del Team UniBa, oltre a dimostrarci che addirittura gli “scarti” della natura possono diventare prezioso nutrimento, ci racconta che dobbiamo ripartire dalle “radici” reali e metaforiche per intraprendere un percorso di salute…
I PerCorsi sono tanti, la strada è una sola: ecologia sana, biodiversità pulita, sostenibilità giusta.