
Rosa Innamorato
Docente di lettere presso la Scuola Secondaria di primo grado “Alighieri-Tanzi” di Mola di Bari, dove ha ricoperto ruoli di FS e coordinamento. Libera collaborazione presso testate giornalistiche. Esperta-PON giornalismo. Perfezionata in ambiti relativi alla letteratura e ai classici all’Universita degli Studi di Bari. Specializzata in materia di didattica. Presidente dell’Associazione “Sinestesie”. Direttrice del Blog TerraPugliaMare.

Andrea Uzcategui
Web Marketer e Nomade Digitale. Nel 2014 porta a termine con successo il Master Formazione Formatori della Max Formisano Training conseguendo il titolo di Trainer Specialist e nel 2015 arriva tra i finalisti del primo contest universitario di Twitter Italia. Si occupa di Facebook Advertising ed è co-fondatore di Puglia Food Porn, che con oltre 50mila followers, è una delle pagine Instagram più seguite in Puglia. E’ vicepresidente dell’associazione Sinestesie e ha curato la creazione del blog TerraPugliaMare.

Laura Nardulli
Sono Laura Nardulli, ho 20 anni e vivo a Mola di Bari. Studio psicologia e nel tempo libero amo leggere, scrivere e andare a correre. Sono un’appassionata di storia, di arte, di letteratura. Penso che approfondire le nostre radici, le nostre tradizioni sia il segreto per conoscere meglio noi stessi.

Arianna Ranieri
Sono Arianna Ranieri, ho 17 anni e frequento il liceo classico. Adoro viaggiare: andare in posti più o meno lontani, o perdermi tra le pagine di un libro, tra le note di una canzone o, semplicemente, tra i miei pensieri.

Martina Farella
Sono Martina Farella, ho 14 anni e il mio più grande sogno è diventare medico. Frequento l’istituto tecnico tecnologico di chimica, materiali e biotecnologie sanitarie e amo leggere, viaggiare, sognare ad occhi aperti e stupirmi. Per me conta solo ciò che è difficile, ciò che non è semplice, ciò che è un “dedalo”, e tutto ciò che non è scontato.

Andrea Piancone

Annabarbara Milano
Milano Annabarbara, 20 anni, nata il 16•7•98 a Triggiano residente a Mola di Bari. Professione: Studentessa di scienze della formazione primaria, aspirante insegnante. Qualche aggettivo: determinata, appassionata, fin troppo responsabile.

Maria Foggetti

Elena De Simone

Arianna Gallo

Mario Luciano Giampietro
Studente presso l’università degli studi di Bari, alla facoltà di giurisprudenza.
Nutro una forte passione verso le tradizione del mio paese e verso l’ambito artistico culturale.

Maria Montano

Tommaso Magnifico
20 anni, nato l’ 11-05-1998 a Triggiano e residente a Mola di Bari. Studente presso la Scuola di Medicina di Bari.
Sogno: diventare neurochirurgo.
Passioni: scienza in tutte le sue sfaccettature ma soprattutto ogni ambito che riguardi la medicina e la chimica.

Nicoletta Panzini
Nicoletta Panzini, 22 anni. Maturità classica, formazione universitaria presso la facoltà di Scienze e tecniche psicologiche: anche solo dal mio percorso scolastico e formativo è possibile comprendere la mia passione e interesse per l’essere umano e le sue creazioni più riuscite, quali letteratura, arte e storia. Penso che se tutti passassimo un po’ più di tempo a leggere e riflettere sull’eredità letteraria che grandi personalità di ogni tempo e ogni nazionalità hanno affidato alle nostre cure, il mondo risulterebbe essere davvero un posto migliore. Non è un caso che gli anziani di qualsiasi paese vengano definiti saggi, perché come afferma un antico proverbio africano “il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”.

Mattia Giuseppe Lattarulo
Sono Mattia Giuseppe Lattarulo, ho 15 anni e il mio più grande sogno è diventare un fotografo.
Frequento l’istituto tecnico tecnologico per geometri e amo leggere, viaggiare ma soprattutto fotografare. La cosa più importante per me è catturare i colori, cogliere le atmosfere, fermare l’attimo..stupirmi e trasmettere l’emozione del mio stupore.

Donato Pinto
Donato Pinto, amante della terra e del cielo, dei colori e delle ombre, dei suoni e dei silenzi. La natura è il suo nido, la sua tana…un porto sicuro che, da “contadino delle stelle”, scruta e osserva, incantato, sempre come fosse la prima volta..con il desiderio di fermarlo, in istanti eterni, grazie ad uno sguardo pieno di stupore e ad un cuore colmo di meraviglia.

Valentina Nardulli
Sono Valentina Nardulli, ho vent’anni e frequento la facoltà di Cultura letteraria dell’età moderna e contemporanea a Bari.
Amo leggere, scrivere, fotografare e viaggiare.
Il mio motto è “non accontentarti dell’orizzonte, cerca l’infinito”.
Rubriche

Nicola Fanizza – “Arrivi e Partenza”
l’Università di Bari – si è trasferito a Milano. Qui, a partire degli anni ottanta, è stato redattore della rivista «la Balena Bianca», Pellicani e, in seguito, della rivista «InOltre», Jaca Book. Nel 1995 ha pubblicato il saggio La dolce immaturità. Il transito nell’identità e nella comunità, Colibrì. Nel 2011 ha pubblicato il saggio Piero Delfino Pesce e la rinascenza mediterranea nel centenario della nascita della rivista Humanitas (1911-1924), Giuseppe Laterza editore. Infine, nel 2016 ha pubblicato il volume Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini. La storia d’amore che il duce voleva cancellare, edizioni dal Sud. Oltre a scrivere su alcune riviste – «L’Acropoli», «Alfabeta2» e «Nazione Indiana» –, dirige il sito: www.centrodocumentazionepierodelfinopesce.it/. Vive a Milano. Si occupa di Storia e di Antropologia filosofica.

Valentina Ventura – “Mola Nostra”
Valentina Ventura, sono laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Bari e specializzata in Preistoria e protostoria presso l’Università degli Studi di Pisa, con il massimo dei voti.
Dopo aver lavorato come archeologa per una decina d’anni con le Università di Bari e Pisa e le Sovrintendenze di Puglia e Piemonte sono passata all’insegnamento dell’Italiano e della Storia nella scuola secondaria superiore di secondo grado. Mi piace insegnare, perché insegnare mi offre il vantaggio di mantenere costantemente il contatto con il mondo dei giovani … e in qualche modo restare giovane anch’io!
Mi occupo anche di divulgazione didattica, attraverso il sito e la pagina Fb di Historia Ludens, dei quali sono amministratrice e curatrice con il prof. Antonio Brusa, uno dei massimi esperti internazionali di Didattica della Storia.
RUBRICA
Ho pensato di intitolare la mia rubrica “Mola nostra”, dal titolo di uno dei due volumi scritti da mio padre, Mario Ventura, dedicati al nostro paese. Perché in questa rubrica vorrei poter mantenere viva la memoria non soltanto della storia di questi luoghi, ma anche di mio padre, che tanto li amò.

Antonella Delre – “Delre racconta Delre”
Consulente beauty in un’azienda farmaceutica. Amante delle parole e dei pensieri liberi, scrittrice per passione. La rubrica “Delre racconta Delre: Storie e aneddoti dell’uomo col basco rosso e il pugno chiuso”, nasce proprio per amore, amore per le parole belle e i pensieri liberi di Enzo Delre, mio Zio.

Teresa Spagnuolo – “Affreschi”
Nata a Bari 54 anni fa: sono perdutamente innamorata della mia famiglia e del mio paese Mola di Bari. Ho imparato ad amarlo conoscendo la sua gente, scoprendo i suoi pregi e difetti, vivendo con passione i suoi problemi, nella profonda convinzione che ogni difficoltà è un’opportunità e che insieme si possono realizzare grandi sogni. Intanto vivo nello stupore della mia terra, amando la sua gente a cominciare dai bambini per i quali spendo buona parte della mia vita, essendo docente di scuola dell’Infanzia e, da poco tempo illustratrice di una antologia di racconti per bambini “ CIBUS IN FABULA”. Amo l’arte in tutte le sue forme e ammiro chi riesce, mediante essa, ad esprimere libertà e speranza.
RUBRICA
L’ affresco è un esercizio della mente e del cuore… memoria che scuote i sentimenti per ravvivare ciò che hai fissato profondamente nel tuo vissuto, come il colpo di colore che penetra l’intonaco fresco del muro preparato per catturare un’immagine ma, ancora di più un pezzo di vita. Affreschi, restano lì a dare freschezza al presente, colore al passato, narrano, parlano, si lasciano toccare quando le figure che in essi vedi rappresentate non ci sono più. Storia, memoria, bellezza, presente e futuro da colorare.

Raffaella Lasalandra – “A spasso nella storia di Mola”
Laurea in lettere Moderne. Insegnante di Scuola Elementare dal 1967 al 1994. Docente di Lettere presso il Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana” di Mola di Bari. Nel 1996 supera il concorso da Dirigente scolastico espletando tale funzione a Cirò Marina (Crotone), Monteroni di Lecce, Modugno (Bari). Si appassiona alla storia locale quando approfondisce, per la sua tesi di laurea, le istituzioni ecclesiastiche a Mola nel XVI e XVII secolo. Il lavoro è stato pubblicato, assieme a quello di altri studiosi, nel libro “Pagine di storia molese”, edito nel 1978 da Schena, con il coordinamento del dott. Pasquale Di Bari, già Direttore dell’Archivio di Stato di Bari. Collabora con l’Associazione “Antiche Ville” nella realizzazione di progetti di storia per le scuole di Mola. In tale ambito sono stati realizzati i volumi “Conosci il tuo paese” 1 e 2.