Da Cittadina e Docente mi interrogo spesso: “Come spiegare la cittadinanza attiva? Chi è un cittadino attivo?”. La risposta è che un Cittadino diventa “Attivo” quando promuove autonomamente iniziative di interesse generale.. Ed è per questo che voglio parlarvi del libro “A macchia d’OLIO”. La storia dell’oliva, prodotto di cui possiamo vantare un primato straordinario non solo a livello Nazionale, è raccontata con creatività piacevole e preziosa da Autori Vari. Il libro è il risultato di un progetto scientifico e letterario di due brillanti Ricercatrici universitarie: la Dott.ssa Maria Lisa Clodoveo, e la molese Dott.ssa Maria Antonietta Colonna. Come loro spiegano: “Il nostro oro, nasce da un passato lontano quasi seimila anni e guarda al futuro. L’obiettivo di ottimizzare la qualità, di promuovere la conoscenza e la diffusione passa attraverso un attento processo di valorizzazione, non solo sotto il profilo agro-alimentare, salutistico ed economico, ma anche EMOZIONALE, attuabile grazie al recupero di antiche tradizioni”. Se il termine “olio” deriva dal greco “èlayon”, che vuol dire “liscio”, la lettura di questo libro, tra sorrisi, nostalgia e riflessione, scorre, come sostengono le due Ricercatrici, “liscia come l’olio”. E allora, se “Cittadinanza attiva” vuol dire generare capitale sociale e arricchire il bene comune, il nostro grazie va alle due Dottoresse, nell’auspicio che il marchio pugliese di prodotti che non solo fanno bene..ma sanno di buono, tra tradizione ed innovazione, si diffonda “A macchia d’olio”.
Rosa Innamorato