Se vi dovesse capitare durante una tranquilla passeggiata per le storiche vie di Mola di Bari di chiedere ad un qualsiasi molese un monumento che testimoni l’anima della città, la risposta sarebbe una e una sola: la Chiesa Matrice. Splendida architettura basilicale nonchè punto di riferimento per l’intera comunità molese, questa chiesa ha sulle spalle una storia quasi millenaria da raccontarci. Costruita per ordine del re Carlo I d’Angiò nel 1277 e dedicata all’amato San Nicola di Bari, questo simbolo e cuore pulsante di Mola ha visto nel corso della sua vita confermarsi il titolo onorifico di Insigne Collegiata quoad honores in molteplici occasioni: dalla Santa Sede nel 1582, dalla Nunziatura di Napoli nel 1669 e dalle due consulte della Regia Camera di Santa Chiara nel 1782-1783. L’ultimo documento è presente in una bolla pontificia di papa Pio IX datata 26 agosto 1857: ciò significa che nell’agosto di quest’anno il riconoscimento di questo documento ha compiuto ben 161 anni!
Della costellazione di curiosità a proposito del suo aspetto artistico e spirituale si parlerà in altri articoli… Ma per il momento viaggiate con la fantasia e speculate su cosa possa mai significare il fatto che la Chiesa Matrice venga denominata anche la “nave di San Nicola”!