La Laudato Si’ è molto di più di un’enciclica verde.
Con il suo “approccio sistemico” che vede la Madre Terra collegata a tutto quanto accade nella vita di ciascuno di noi e nell’esistenza di quanto ci circonda, l’Enciclica di Papa Bergoglio è stata capace di smuovere le coscienze di chi credeva che “parlare di ecologia fosse per pochi”.
Al contempo ha dato conforto e conferme a quanti si sono sempre schierati a favore dell’idea che non ci possa essere giustizia sociale in un ambiente degradato o che se “tutto è connesso”, il grido della Terra è profondamente ed intimamente legato a quello dei poveri.
Possiamo anche chiamarla “ecologia integrale” oppure Sostenibilità, ”un insieme di interconnessioni dove anche la più piccola azione ha un’influenza sul resto del sistema, e dove quindi siamo tutti corresponsabili della sofferenza del pianeta”.
“Bergoglio ci ricorda che il più grave imputato è il nostro sistema economico, il consumismo sfrenato e l’atteggiamento predatorio che abbiamo nei confronti della nostra casa comune: “questa economia uccide”. Questo pensiero rivoluzionario ha trovato continuità e messa in pratica nell’incontro dello scorso ottobre, fortemente voluto da Bergoglio, che ha visto riuniti i Vescovi provenienti dai Paesi amazzonici”(Carlo Petrini).
Molto più di un enciclica verde, Laudato Si’ è un enciclica sociale