Pietro Santamaria, instancabile ricercatore e docente universitario, esperto di
biodiversità e di agroecologia, in una Sala Consiliare gremita di giovani alunni del
Liceo scientifico Ettore Majorana, Rappresentanti dell’Amministrazione comunale e
Docenti, ha tenuto un Seminario sulla Sicurezza alimentare, la Biodiversita’,
l'orticoltura e su un futuro possibile grazie alla “sostenibilità “.
“Sostenibilità fa rima con Solidarietà” ha detto il Professor Santamaria, perché molti
dei migranti sono proprio migranti ambientali che fuggono dalla desertificazione
capace di uccidere flora, fauna ed esseri umani(il numero di persone affamate al
mondo è aumentato dal 2015 ad oggi).
Ed ecco allora che la sostenibilità ambientale è davvero “la condizione di uno
sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione
presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i
propri” e uno dei sistemi per il mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi è la
salvaguardia della diversità biologica.
Il Professore ha mostrato una Tela di Bartolomeo Bimbi. La tela, che risale al 1700,
mostra una varietà di pere che da sinistra verso destra cambia di tipologia a seconda
della stagione. Un tripudio di colori e di forme che dimostra quanto, invece oggi, la
diversità presente in natura si sia ridotta in maniera esponenziale.
Esempi li abbiamo molto vicini a noi, se solo pensiamo al carciofo di Mola che nel
1980 copriva circa 2000 (ha)di superficie, o al pomodoro di Mola…
E’ importante più che mai la valorizzazione dei prodotti locali, sia per la tutela della
biodiversità, sia per la non estinzione di sapori che ci legano alla nostra identità
territoriale.
Ed ecco che a far rima con Solidarietà e Sostenibilità, arrivano anche la Biodiversità e
l'Identita’ dei sapori e delle tradizioni agricole locali.
Ma cosa si intende per Biodiversita’? “La biodiversita’ è la variabilità intera delle
forme di vita o varietà degli organismi”(Wilson 1992). È un complesso di comunità di
piante animali insetti microrganismi ed altri organismi viventi in continua evoluzione
che interagiscono con il loro ambiente.
Il Professor Santamaria spiega, allora, a tutti i presenti il significato del concetto di
sostenibilità degli alimenti, affermando che, per produzione alimentare sostenibile,
si intende: “il metodo di produzione che utilizza un procedimento e dei sistemi non
inquinanti, capace di conservare le fonti energetiche non rinnovabili e le risorse
naturali, sicuro per i lavoratori, le comunità e i consumatori e che non compromette
le necessità delle generazioni future”.
È quindi estremamente importante sensibilizzare i giovani a quello che non è piu’
solo un tema vitale per il futuro, ma un valore etico e umano, date le sue
connessioni sinergiche con gli equilibri sottili dell'ecosistema.
Grazie, Professor Santamaria!